lunedì 20 dicembre 2010 ore 20:30 Sala Cinquecento Lingotto Sono disponibili biglietti gratuiti prenotando tramite il Prof. Coppola Matthias Stier voce Raffaella Iozzi pianoforte Schubert Die Forelle D 550 Nachtstück D 672 An mein Herz D 860 Der Schiffer D 536 Barber Three songs op. 45 Tosti Comme va? A vucchella Marechiare L’alba separa dalla luce l’ombra |
martedì 14 dicembre 2010
Segnalazione del Presidente di Comitato
giovedì 9 dicembre 2010
lunedì 6 dicembre 2010
martedì 19 ottobre 2010
giovedì 7 ottobre 2010
Novità al Grassi
Il Prof. Giovanni Maurella è il nuovo vicepreside del Grassi nel 2010-11.
A lui gli auguri di tutto il Quintiliano.
mercoledì 1 settembre 2010
ANNO SCOLASTICO 2010 - 2011
I nostri studenti, alle prese con gli esami, stanno preparandosi per lanciare nuove iniziative laboratoriali e proporre nuovi appuntamenti, in collegamento con le scuole da loro frequentate.
martedì 1 giugno 2010
Fine stagione 2009-10
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE AI COLLABORATORI DELLA REDAZIONE 2009-10: Loris Altamore, Mirko Borgazzi, Christian Conigliaro, Gaetano De Vaire, Sara Frosi, Marin Gaina, Andrea Maselli, Alessio Menini, George Lucian Nicolae, Fabio Pesce, Manuel Pizzardi E A TUTTI I PARTECIPANTI ALLE NOSTRE ATTIVITA'.
lunedì 29 marzo 2010
Nietzsche secondo il nostro prof. Roberto Lupis
Nietzsche filosofo e poeta … ma forse dovremmo dire, eliminando la congiunzione, filosofo poeta. Sì, perché nelle opere di Nietzsche poesia e filosofia, immagini e pensiero, stile e concetti non possono e non devono essere separati. Pena il loro fraintendimento, se non proprio la loro incomprensibilità. Ecco allora Nietzsche quale altissimo esempio di quello che Heidegger ha chiamato “pensiero poetante” e “poesia pensante”. Sulla scia dei maggiori poeti-pensatori della modernità occidentale: Goethe, Hoelderlin, Leopardi. Da lui amati, studiati e imitati lungo tutto il corso della vita.
Nietzsche filosofo poeta … tragico. La “morte di Dio”, l’”eterno ritorno”, l’”Oltre-uomo”, tutti i principali nodi concettuali del pensiero nietzschiano possono essere compresi solamente alla luce del loro presupposto fondamentale: la concezione tragica della vita, che è tutt’uno con l’amore tragico per la vita. Nel solco tracciato dai grandi spiriti tragici da Eschilo a Schiller. Lacerante ma incondizionato è questo amore che Nietzsche nutre per la vita, che poggia solo su se stessa e sul tragico divenire e perire di tutte le cose, selvaggio groviglio di creazione e distruzione, gioia e dolore.
R. L.
Nietzsche filosofo e poeta
Roberto Lupis
e
Valentina Martini
Chieri
Biblioteca Civica
Nicolò e Paolo Francone
Sala Conferenze
ore 21
per la rassegna
Filosofia in Biblioteca
dalla Q TV
qualche immagine in questo link
http://www.youtube.com/watch?v=azZXUE5g9q0&feature=related
il post dal nostro sito centrale
http://laboratorioculturale.blogspot.com/2010/03/giovedi-010410-ore-2040-co-biblioteca.html
dalla Q TV
qualche immagine in questo link
http://www.youtube.com/watch?v=azZXUE5g9q0&feature=related
il post dal nostro sito centrale
http://laboratorioculturale.blogspot.com/2010/03/giovedi-010410-ore-2040-co-biblioteca.html
venerdì 19 marzo 2010
Dopo la manifestazione del 12 marzo, nell'atrio del Grassi, continua la protesta
Segnaliamo anche, in apertura di post, una buona presenza di nostri studenti di II e III E all'ultimo Cineforum-Symposium; ecco il link:
venerdì 5 marzo 2010
Non c'è stato solo un muro
Il prof. Dario Coppola comunica alla nostra redazione la notizia dell'evento
appena segnalatogli dall'amico
prof. YOUNIS TAWFIK
direttore del Centro italo-arabo Dar al Hikma
sabato 6 marzo alle ore 18
inaugurazione della mostra di
Yousef Hawad
disegnatore e pittore palestinese
OLTRE IL MURO
al Centro DAR AL HIKMA
6-27 marzo 2010
sabato 27 febbraio 2010
Manzoni al Circolo dei Lettori e prossimamente la Triennale
2 marzo u.s.: un'appassionata e appassionante conferenza del professore emerito di Filosofia teoretica Giuseppe Riconda
su
Rivoluzione e Risorgimento in Manzoni.
Sugo del discorso: dalla attuale società tecnocratica (caratterizzata dal mero utilitarismo nichilista) ci potrà salvare solo una rivoluzione morale, scaturita dalla rinnovata consapevolezza della vocazione "divina" dell'uomo.Presenti all'incontro con Riconda: Roberto Lupis e Valentina Martini (che aveva già segnalato l'appuntamento al Quintiliano). Ergo: Quintiliano Grassi - Quintiliano Maiorana 1-1
giovedì 18 febbraio 2010
Tre "grassini" del Quintiliano in visita alla mostra su Anna Frank!

venerdì 5 febbraio 2010
per Giorgio
"Dammi una sigaretta", "non fumo" Ragazzino ucciso per strada a Torino
Giorgio Monteanu, che ha frequentato l'anno scorso il Grassi, è il quindicenne che è stato ucciso a coltellate per strada a Torino sabato scorso. Il tutto per colpa di una sigaretta negata. L'aggressione choc è avvenuta in un giardinetto pubblico alla periferia Nord della città dove il ragazzo è stato ammazzato da un connazionale che lo ha colpito alla gola con una lama al termine di una lite.
da (Facebook)
giovedì 28 gennaio 2010
CAPOLAVORI IN PILLOLE a cura del prof. R. Lupis
Shoah
Il film è una carrellata di volti che non si dimenticano più... Uno dei pochi film sulla Shoah in grado di attivare davvero la memoria, ma quella autentica, la memoria del cuore...
Eli Wiesel
La notte
sabato 23 gennaio 2010
Avatar secondo noi
Due parole sul film. Spettacolare l'ambientazione, certo. Eco-sincretista-new age, la filosofia. Ideologicamente Obama al 100%. Genere favola. Storia tagliata con l'accetta. Interessante la simbologia dell'albero. Se è una sorta di profezia, siamo messi male...
prof. Roberto Lupis
(docente ITIS Grassi)
Per la prima volta hanno partecipato al Cineforum e al Symposium del Quintiliano del 22.01.10
Mirko Borgazzi e Marin Gaina della 2E
Iscriviti a:
Post (Atom)
